La Fetească Albă è un vitigno ampiamente utilizzato in alcune parti dell'Europa dell'Est, in particolare in Romania, ma anche in Moldova, Ungheria, Bulgaria e Ucraina. Feteasca significa "fanciulla" in rumeno e il nome è condiviso da tre varietà distinte: Feteasca Regala (fanciulla reale), Feteasca Neagra (fanciulla nera) e Fetească Albă, o fanciulla bianca, che si riferisce al colore dell'uva.
La Fetească Albă è la forma primordiale di Feteasca, dalla quale si ritiene si siano evolute le altre due. Nonostante ciò, la Feteasca Regala è la più coltivata delle due, poiché i suoi vini hanno più complessità.
Dalle uve di Fetească Albă si producono comunque interessanti vini secchi e aromatici, con sapori fruttati e tropicali. Le uve possono anche essere utilizzate nella produzione di vini da dessert (i livelli di zucchero naturalmente elevati di Fetească Albă lo rendono adatto alla produzione di vino dolce) e "bollicine". Talvolta le uve di Fetească Albă vengono mescolate con altre varietà locali.
In Romania, la varietà si adatta bene al clima continentale fresco della Transilvania, dove è il vitigno più coltivato. Nelle annate più calde le uve spesso lottano per mantenere livelli desiderabili di acidità.
Si è a lungo pensato che la Fetească Albă fosse lo stesso vitigno del Leanyka ungherese, poiché i due vitigni condividono le stesse qualità ampelografiche (l'ampelografia è la disciplina che studia, identifica e classifica le varietà dei vitigni attraverso schede che descrivono le caratteristiche dei vari organi della pianta nel corso delle diverse fasi di crescita) e perché i due nomi hanno un significato simile nelle due lingue. Tuttavia, i recenti test del DNA hanno smentito questa teoria, suggerendo che i due non sono affatto strettamente correlati.
Trovate la Fetească Albă vinificata in purezza nel nostro shop in Artisan Fetească Albă e nella cuveé White Artisan.